La consulenza nell’era di internet

La trasformazione digitale ha modificato gli assetti organizzativi di tutti i processi lavorativi.

Imprese e lavoratori dovranno adattarsi meglio per affrontare un ambiente competitivo caratterizzato da sempre più volatilità, incertezza, complessità e ambiguità.

Una delle applicazioni più rilevanti, da analizzare nello specifico, riguarda il vasto e generico mondo della consulenza che permette di assistere, ad esempio, i clienti da remoto, effettuare video conferenze, semplificare la compilazione di modulistica avendo come obiettivo la riduzione delle tempistiche necessarie 

Vi sono stati diversi e vantaggiosi traguardi raggiunti che si soffermano sul mutato lavoro del consulente. Ad oggi, le attività relative alla strategia, alla gestione strutturale, al miglioramento dei processi, non è più spendibile se non affiancata da una  applicazione tecnologica.

“Oggi il digitale è imprescindibile, perché significa efficienza, livello e qualità di servizio. “

Va però considerato che, anche in piena trasformazione digitale, la figura del consulente resta sempre necessaria ricordando che: il rapporto consulente/cliente è, prima di tutto, un rapporto umano.

Il nostro obiettivo nella relazione con il cliente è quello di sviluppare un giusto mix tra digitale e rapporto personale perché i nuovi strumenti agevolino il rapporto fra consulente e cliente. 

Possiamo pertanto concludere che per noi, la transizione digitale va letta come un’opportunità di crescita in termini di competenza e professionalità.